
Quando si pensa alla mindfulness, spesso si immagina una mente calma e presente, in armonia con il momento.
La mora, oltre a deliziare il palato, può aiutarci a raggiungere uno stato di rilassamento. Le more, infatti, sono molto più di un semplice frutto: contengono elementi che favoriscono il benessere mentale:
- Antiossidanti: gli antociani, responsabili del colore delle more, aiutano alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, riducendo l’affaticamento mentale e favorendo la calma.
- Magnesio per il relax: il magnesio è noto per regolare il normale funzionamento del sistema nervoso. Consumare more può aiutare a favorire un sereno riposo.
- Vitamina C per la serenità: la vitamina C non solo contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, ma aiuta anche alla normale produzione di cortisolo, spesso definito come “l’ormone dello stress”.
Ma perché la mora è considerata il piccolo frutto della “mindfulness”? La mindfulness è l’arte di vivere il momento presente, e la mora invita a farlo. Il suo sapore unico e la consistenza morbida, oltre alle proprietà nutrizionali già citate, offrono un’esperienza sensoriale che ci riporta al “qui e ora”.
Consigli per una routine “mindfulness” con le nostre more:
- Smoothie Mattutino: Unisci more, yogurt greco e zenzero per un mix energetico e rilassante.
- Pausa Consapevole: Mangia more lentamente durante una pausa, concentrandoti su gusto e consistenza.
- Infuso Rilassante: Aggiungi more a una tisana per un effetto calmante potenziato.
Concludendo, la mora è più di un frutto: è un fedele alleato per il nostro organismo e un simbolo di mindfulness.
Concediti una pausa con Sant’Orsola e scopri il piacere di un momento di relax autentico, mora dopo mora.