
Una tisana ai lamponi, ottima sia calda che fredda, che è davvero una coccola di gusto
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Porzioni: 2-3 tazze
Difficoltà: facile
Conservazione: la tisana calda va consumata subito, invece fredda si può conservare in una bottiglia in frigo per circa 2-3 giorni. Una volta tolta dal frigo, agitare la bottiglia prima di servire la bevanda.
I consigli di LuCake:
- È possibile utilizzare, anziché lamponi, mirtilli, more… oppure fare un mix di frutti di bosco.
- Il miele può essere dosato a proprio piacere.
- Il miele può essere sostituito anche con sciroppo d’acero.


Tisana al miele e lamponi Sant'Orsola | Ingredienti
- 500 g di acqua
- 125 g di lamponi Sant’Orsola
- 1 cucchiaio di miele (20 g)
Tisana al miele e lamponi Sant'Orsola | Procedimento
- Lavare i lamponi e metterli in un pentolino, aggiungere l’acqua e il miele e riporre sul fornello.
- Mentre l’acqua si scalda, con una forchetta rompere e schiacciare i lamponi contro il bordo interno del pentolino.
- Lasciare bollire per 2 minuti, spegnere il fornello e lasciare il tutto in infusione per ancora 2-3 minuti.
- Con un colino filtrare la tisana, per trattenere i residui e i semi dei lamponi.
- Servire calda o lasciarla raffreddare e conservarla in frigo.